Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Area Amministrativa ARUS
Cig: B6AAD858ED
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Servizio di gestione e presidio dei software in uso presso l’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport (ARUS), e di manutenzione evolutiva e servizi professionali connessi
Descrizione: Servizio di gestione e presidio dei software in uso presso l’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport (ARUS), e di manutenzione evolutiva e servizi professionali connessi
Importo di gara: € 524.908,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 524.908,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Valore totale stimato: € 968.025,60
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Rosaria Rizzo
Data di pubblicazione: 05/05/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
23/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
03/06/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
03/06/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
19/06/2025 10:30 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
20/06/2025 15:34 - Europe/Rome
-
A:
27/06/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determmina indizione gara.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - 1Disciplinare di Gara.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Capitolato tecnico - Capitolato tecnico.pdf
Relazione tecnico economica - Relazione tecnico economica.pdf
Schema di contratto - Schema di Contratto.pdf
Protocollo legalità - DGR Campania 1601-2007 Approvazione e testo Protocollo legalità.pdf
Dichiarazione assolvimento marca da bollo - Dichiarazione assolvimento marca da bollo.docx
Informativa e consenso trattamento dati personali - Informativa e consenso trattamento dati personali.docx
Modelli - Modelli.zip
Determina di nomina commissione - DD94-2025.pdf (1).p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - curr. Gaeta OSCURATO.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV_Alessandro_Russo_IT_Redacted.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - eu-cv_it Orazio giugno 2025_Redacted.pdf
Convocazione I seduta pubblica - Convocazione Prima seduta.pdf
Convocazione II seduta pubblica - Convocazione Seconda Seduta.pdf
Verbali di Gara
Seduta pubblica apertura busta amministrativa - verbale 19 06 2025.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa.pdf
Chiarimenti
“Sistemi Informativi simili": trattasi di servizi afferenti al medesimo settore d'impresa e/o professionale le cui caratteristiche tecniche sono dettagliate nel capitolato tecnico
Si chiarisce che l’esclusione de raggruppamenti avverrà nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’art. 86 del D.lgs 36/23 così come la partecipazione del raggruppamento dovrà altresì avvenire secondo quanto stabilito dalla medesima norma
Il precedente affidamento non prevedeva un sistema centralizzato di tracciamento dei malfunzionamenti e, pertanto, non è possibile fornire il dato numero chiesto.
In riferimento ai confini di responsabilità e la gestione degli ambienti, si chiarisce che:
1. Interazioni con provider esistenti (Fastweb, Veeam, ecc.): Si precisa che Ufficio Speciale per la Transizione Digitale della Regione Campania, metterà a disposizione del nuovo aggiudicatario l'infrastruttura necessaria su cui gli applicativi dovranno essere migrati. L'appaltatore dovrà quindi operare sull'infrastruttura fornita, senza necessità di interfacciarsi direttamente con i suddetti provider.
2. Responsabilità sull'infrastruttura e configurazione degli ambienti:
o La responsabilità sull'infrastruttura sottostante rimane in capo all'Ufficio Speciale per la Transizione Digitale della Regione Campania.
o La configurazione degli ambienti è a carico del personale di Regione Campania. Tuttavia, questa avverrà sulla base delle indicazioni fornite dall'aggiudicatario tramite la "Scheda di apertura fascicolo di presa in carico del sistema da ospitare presso il Data Center regionale". Tale scheda è essenziale per la pianificazione e l'esecuzione delle successive attività sistemistiche (conduzione, manutenzione, backup, ecc.).
3. Ambienti a disposizione: Per lo svolgimento delle attività, gli ambienti a disposizione sono quelli di Collaudo ed Esercizio. Attualmente non sono previsti ambienti separati dedicati specificamente allo sviluppo.
4. Gestione dei rilasci e deployment:
o La predisposizione e il rilascio del codice degli applicativi sono a totale carico dell'aggiudicatario.
o Per quanto concerne il deployment del codice sulle macchine, questa attività, soprattutto in contesti cloud native, è automatizzata con soluzioni DevOps gestite dall'Amministrazione e configurate congiuntamente con l'Appaltatore/Aggiudicatario.
5. Confini di responsabilità - Riepilogo:
o Responsabilità dell'Amministrazione (Regione Campania): Conduzione sistemistica generale, gestione dell'infrastruttura, configurazione degli ambienti (su indicazione dell’aggiudicatario), gestione degli accessi agli ambienti, attività di backup e manutenzione sistemistica.
o Responsabilità dell'Appaltatore/Aggiudicatario: Sviluppo, test e collaudo del proprio codice, predisposizione e rilascio del codice, fornitura delle specifiche tecniche e delle indicazioni per la configurazione degli ambienti (tramite la Scheda di apertura fascicolo di presa in carico), eventuale riconfigurazione o adeguamento degli applicativi per garantirne la conformità e il corretto funzionamento negli ambienti regionali, nonché azioni di rimedio in seguito all'esecuzione di VA e PT per il rispetto degli standard di sicurezza del Data Center, gestione della propria applicazione a livello funzionale e manutentivo applicativo.
In riferimento alla vostra faq si forniscono i seguenti chiarimenti:
I dati degli applicativi da migrare saranno trasferiti verso nuovi ambienti o soluzioni applicative che verranno ospitati direttamente presso il datacenter di Regione Campania. È fondamentale sottolineare che la migrazione riguarda esclusivamente gli applicativi che non sono ancora stati migrati sulla nostra infrastruttura.
Per quanto riguarda le tecnologie e gli schemi dei database di destinazione, l'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale (US 11) mette già a disposizione le seguenti tipologie di Database e relative versioni:
• MongoDB
• Cassandra
• MySQL
• PostgreSQL
• MariaDB
• SQLServer
• Oracle
Sarà responsabilità del nuovo aggiudicatario proporre, tra le tecnologie sopra elencate o eventuali altre ritenute idonee (previa approvazione dell'US 11), le soluzioni più adatte per la migrazione, le quali verranno poi approvate dall'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale che ne definirà modalità e tempistiche di implementazione. La migrazione effettiva dei dati rimarrà comunque responsabilità del nuovo fornitore.
L'aggiudicatario dovrà effettuare le attività richieste sui codici sorgente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante per i soli scopi manutentivi che saranno consegnati all'aggiudicatario su apposito supporto informatico.
ln riferimento alla garanzia provvisoria alla presente procedura si applica quanto previsto dall'art. 106 del d.lgs 36/2023.
L'importo in cifre indicato nel disciplinare è frutto di un mero errore materiale.
Premesso che per ciò che attiene l'avvalimento si richiama a quanto contenuto nell'art. 11 del disciplinare e a quanto normato all'art. 104 del D.lgs 36/2023 e dall'art. 3 del D.lgs 136/2010.
Di seguito i chiarimenti richiesti:
1Nella colonna del modulo M3 citato è possibile specificare se si tratta di una PA o di un committente privato.
2 I modelli M2 e M3 corrispondono alle dichiarazioni previste dalla legge e dal disciplinare di gara, pertanto vanno rese dai soggetti partecipanti e/o ausiliari, l'ausiliaria deve compilare il DGUE ed è richiesta la firma digitale sia dello zip che contiene i file sia dei singoli file contenuti nello zip.
3 Il contenuto della busta A-Documentazione amministrativa è dettagliato all'art. 18 del disciplinare.